Cos'è l'opinione pubblica secondo Habermas
"un'opinione può chiamarsi pubblica nella misura in cui emerge allo stesso tempo dall'elemento pubblico interno di un'organizzazione di pubblico formato dai membri dell'organizzazione stessa e dalla dimensione pubblica che si crea nella discussione tra organizzazioni sociali e istituzioni dello Stato" (Habermas 1974, pp.292-93)
Questo breve testo estrapolato dalla maggior opera di Habermas (Oeffentlichkeit) riassume la teorizzazione del passaggio da un pubblico culturalmente critico ad un pubblico consumatore di cultura. La concezione di Habermas cambia la visione delle cose in modo radicale: non c'è più, quindi, un confronto pubblico, ma una presentazione pubblica delle opinioni. In secondo luogo, ma collegato all'aspetto precedente, la discussione pubblica è istituzionalizzata e quindi viene sottratta alla dimensione democratica. Per sintetizzare, e concludere, Habermas ipotizza una "sfera pubblica rappresentata" che ha come obiettivo la fabbricazione del consenso.
0 commenti:
Posta un commento