martedì 29 gennaio 2008

La teoria dei bisogni di Maslow

La famosa teoria dei bisogni di Maslow è molto utile per spiegare la strutturazione delle unità organizzative all'interno dell'azienda. Maslow divide in cinque classi i bisogni ordinati in una gerarchia:

  1. Bisogni elementari: fame, sete, sonno, ecc.
  2. Bisogni di sicurezza: stabilità dell'occupazione, retribuzione, ecc.
  3. Bisogni di socialità: relazioni e senso di appartenenza a gruppi
  4. Bisogni di stima: autostima e stima altrui
  5. Bisogni di realizzazione: poter esprimere le proprie capacità
Questa scala di bisogni, però, è molto variabile e, con il passare del tempo, l'ordine delle priorità si modifica. Al giorno d'oggi i bisogni da prendere in maggior considerazione sono gli ultimi tre: quelli di stima e di realizzazione e socialità.

Ciò che le aziende non comprendono pienamente è il fatto che, non è sufficiente definire i compiti in modo razionale, ordinando alle persone di svolgere i compiti a loro affidati, e retribuirli di conseguenza. Gli organi direttivi dovrebbero, invece, creare condizioni di lavoro motivanti, agendo sulle varie leve. Ad esempio, dovrebbero consentire e favorire le interazioni intense e positive tra le persone; affidare mansioni che siano facilmente valutabili, sia in un contesto individuale che di gruppo e stimolare una serie di azioni che consentano l'esercizio di un'ampia gamma di competenze professionali.

0 commenti: